Chi soffre di diabete spesso deve fare una grande rinuncia: i dolci. Ma con l'utilizzo dei prodotti Dietor non è così. Tanti sono i dolcificanti che aiutano a risolvere il dilemma, “dolci si, dolci no”, che spesso si pongono i diabetici.
Innanzi tutto i dolcificanti non sono altro che edulcoranti ipocalorici estratti da vegetali o frutta o dallo zucchero stesso, ma senza calorie o contenendone una minima quantità. Inoltre non hanno effetto sulla glicemia, quindi posso essere consumati da chi deve badare all'assunzione di zuccheri e calorie, come appunto i diabetici. Per queste ragioni, sono anche indicati nelle diete dimagranti o di mantenimento del peso.
I dolcificanti che vengono proposti spesso sono: saccarina, eritrolo, mannitolo, fruttosio, sorbitolo, stevia, acesulfame K, ciclamato. Ognuno di questi ha un differente potere dolcificante, e alcuni hanno retrogusti particolari, come la stevia con il suo sapore di liquirizia che mischiato con altri aromi può sorprendere anche con un gusto squisito e nuovo. È importante, però, sapere il potere dolcificante di ognuno di questi edulcoranti, differente da sostanza in sostanza, e che ne fa cambiare l'utilizzo. Il più comune tra i dolcificanti è il fruttosio, presente nella frutta e nel miele, con un potere dolcificante superiore del 30% rispetto allo zucchero comune. Dato il suo indice glicemico basso, e associato ad una dieta sana ed equilibrata, è un ottimo alleato per chi soffre di diabete.
Ma non solo fruttosio. Poniamo il caso venisse sostituito lo zucchero, con l'acesulfame K; questo ha un potere dolcificante duecento volte più alto di quello dello zucchero normale, quindi ne basterebbe una quantità veramente ridotta per dolcificare. Così come anche per la stevia, con un potere dolcificante, addirittura, trecento volte più alto di quello dello zucchero, tanto che, è sbalorditivo non sentire la mancanza dello zucchero, mettendo nei propri dolci una quantità minima di questi edulcoranti, rispetto a quanto zucchero si è abituati a utilizzare nelle cucine. Insomma non si deve per forza rinunciare ai dolci, anche chi ha il diabete può preparare una gustosa torta in casa, con le dovute sostituzioni, e quindi senza perdere la gioia di affondare il cucchiaino in un pan di spagna morbido e goloso.
Link Correlati: dietor diabete