Pochi giorni ad Halloween, ed è tutto un fiorire di decorazioni, feste, costumi e, naturalmente, dolcetti! Anche in Europa abbiamo ormai fatto nostra questa ricorrenza, festeggiata sulla scia di tradizioni d’oltreoceano di cui forse non tutti conoscono le origini.
Halloween era una festa celtica, adottata poi negli Stati Uniti dove ha vissuto la sua esplosione più “commerciale”, e celebrata ora in molti paesi del mondo con manifestazioni molto varie a seconda dei luoghi.
Il simbolo tipico è quello della zucca intagliata con espressioni grottesche o spaventose, oggetto capace di esorcizzare le paure più profonde legate alla morte e all’occulto. La tradizione americana di intagliare le zucche risale al 1837, originariamente celebrativa del tempo del raccolto, è diventata poi un’usanza legata ad Halloween nella seconda metà del novecento.
Altra tipica usanza di Halloween è che i bambini vadano di casa in casa, travestiti con i costumi più fantasiosi, bussando alle porte e pronunciando la famosissima espressione “dolcetto o scherzetto”, traduzione dall’inglese di trick or treat, una “minaccia” innocua per ottenere la maggior quantità possibile di dolci.
Uno dei dolci più comuni e tradizionali per blandire i bambini e non subire scherzetti sono i biscotti a forma di zucca, di cui di seguito presentiamo una ricetta gustosa.
Biscotti leggeri a forma di zucca
Ingredienti
300g di farina 00
100g di burro
80g di Dietor Blu
50g di polpa di zucca
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione:
Cuocere la zucca a vapore, intanto lavorare in una ciotola la farina, il burro tagliato a pezzetti e il Dietor. Aggiungere la purea di zucca, l’uovo e il lievito. Lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto, da ricoprire poi con la pellicola e mettere in frigo per un’ora circa. Stendere poi la frolla su un tagliere infarinato e con uno stampino a forma di zucca ritagliare i biscotti. Infornare su una teglia ricoperta di carta da forno a 180° per circa 10 minuti.
Buon Halloween a tutti!
Link Correlati: biscotti a forma di zucca