Si inizia il periodo invernale e a casa alcuni organizzano eventi per aspettare l'arrivo delle vacanze, in specifico più si avvicina il periodo natalizio e più si moltiplicano inviti e ritrovi amicali e ludici.
Spesso sono le cene a farne da padrone per i momenti più simpaticamente conviviali tanto che la presenza di torte dietetiche è benedetta proprio per godersi questo momenti senza rimpianti.
Ora, spiegare come mai una torta dietetica sia meglio di una torta normale è facile se si analizza il piano calorico o dietetico in generale, non ci sono dubbi che l'eccesso di calorie e zuccheri sia nocivo per tutti e sicuramente le categorie più colpite da problemi come obesità, disfunzioni gastriche, intolleranza ad alcuni ingredienti della pur nobile arte dolciaria, non aspettano altro che una reale alternativa agli appuntamenti culinari che le feste riservano.
Ma anche senza scomodare le feste che si avvicinano basti pensare alla normale vivibilità di una persona che deve rinunciare ad una cena o ad un ricevimento per via della scontata presenza di dolciumi o di una torta come dessert.
Questo problema esiste, oramai, nella pura convivialità che sia al ristorante o in condizioni di eventi più casalinghi dove si inviti qualcuno e gli si offra qualcosa che, a volte, deve essere rifiutata o mangiata in modo talmente simbolico da creare frustrazione più che soddisfazione.
Questo rischio con le torte dietetiche è scongiurato, seppur sia sempre la giusta quantità la bussola per la giusta alimentazione ma se prendiamo una leggera e gustosa torta al limone integrale con il contributo di Dietor, il migliore edulcorante leggero e senza calorie a disposizione oggi, non ci saranno dubbi sulla compatibilità dello sfizio dolciario con un regime alimentare pur severo.
Come approcciare alla preparazione di una buona torta dietetica al limone quindi?
Preso detto: 130 g di farina integrale, 2 uova fresche, 90 ml di olio di soia, 16 g (1 bustina) di lievito per dolci, 20 g di stevia.
Si aggiunga pure, a complemento e gusto finale del buon succo e scorza grattugiata di limone non trattato ed una 1 fialetta di aroma al limone per dolci.
Il Procedimento
Aprire le uova e dividere i tuorli dagli albumi; questi ultimi vanno montati a neve fino ad avere l'effetto di neve ferma.
Si potranno versare i tuorli e myDietor Cuor di Stevia in un contenitore ad hoc.
Si prenda la scorza di un grosso limone al naturale e si grattugi con vigore aggiungendovi anche il succo che, per schiarirlo e filtrarlo, si potrà far scolare tramite un colino a maglie strette.
Mescolare per alcuni minuti, magari con una frusta elettrica per amalgamare in modo completo.
Si raccomanda l'aggiunta di farina integrale con il lievito setacciato, l’olio e l’aroma al limone. Riprendere a mescolare per alcuni minuti con le fruste elettriche, molto accuratamente fino ad ottenere un vero e proprio impasto denso ma omogeneo.
A questo punto si potranno aggiungere lentamente e poco a poco gli albumi montati a neve in precedenza.
Solo allora, in una teglia foderata con carta da forno, si potrà versare l'impasto ottenuto e inserirlo nel forno ventilato e già preriscaldato a 180°C.
La cottura va seguita per circa 30-35 minuti; poi uscire la teglia e far raffreddare il dolce.
Esso si potrà servire dopo averlo accompagnato con l'aggiunta di altre fette di limone per dare ulteriore gusto e caratteristica alla creazione.