Le molte possibilità della pastafrolla dietetica

Per chi inizia a deliziarsi dell’arte cuciniera non vi sono dubbi: si parte da ciò che si ama mangiare o da ciò cui si è abituati meglio Photo by Anita Austvika on Unsplash

Per chi inizia a deliziarsi dell’arte cuciniera non vi sono dubbi: si parte da ciò che si ama mangiare o da ciò cui si è abituati meglio. Spesso sono i ricordi di famiglia a farla da maggiore, quando per curiosità si osservava la nonna preparare le “cose buone da mangiare” e, talvolta, veniva da darle una mano; tali ricordi sono più diffusi di quanto si possa pensare in ispecie tra le figlie femmine che volevano imitare le nonne intraprendendo alcune creazioni. Una tra tutte la pastafrolla per il dessert nelle cene di famiglia, per dimostrare che il futuro in cucina era garantito e che non c’era bisogno di creazioni complesse o specializzate. La pastafrolla, infatti, è il classico dolce “povero” nel senso di semplice quanto rinomato e, quindi, buono per tutte le stagioni e quasi tutte le mani.
Oggi, poi, basta un pizzico di inventiva e di impegno e l’ausilio dei migliori dolcificanti naturali già disponibili, si vedano quelli alla pianta di Stevia ad esempio, per iniziare a teorizzare una bel dolce di pastafrolla dietetica; in tal modo si incoraggiano i coraggiosi che si dedicano a diete a lungo termine, anche dopo il classico periodo estivo, finite le prove costume.
Ugualmente si gode di un bel dolce classico e dalla sicura riuscita in famiglia e con gli amici.
Che fare? Semplice: procurarsi i giusti ingredienti ed operare al meglio.

Innanzitutto 500 gr di farina molto abbondanti dato che ne serve uno strato anche per il piano di lavoro. In seguito altri componenti facili da usare come 250 gr di burro, 1 cucchiaio e mezzo di My Dietor, 2 uova, 1 pizzico di sale. Come si deduce dalla lista si tratta di un dolce veramente basico e dalla preparazione lineare e semplice. Prendere una terrina e lavorarci il burro a temperatura ambiente mescolandolo con il Dietor fino ad ottenere una vera e propria crema, consistente come crema e quindi molle. Aggiungervi le uova, una per volta, amalgamandole al composto di burro e zucchero con la frusta elettrica, sbattere ripetutamente fino a montare la crema in modo da produrre un composto ulteriormente morbido e omogeneo. Con un setaccio di quelli reperibili anche ai Supermarket bisogna, poi, setacciare la farina con il sale, contemporaneamente, unendola a poco a poco al resto degli ingredienti: questo procedimento renderà il composto simile ad una pasta con una progressivamente maggioreconsistenza.

A questo punto bisogna portare la pasta summenzionata sulla spianatoia ancora infarinata, o ulteriormente infarinata, per lavorarla fino a creare una massa compatta ed elastica, stando attenti a non sfilacciarla. In finale si deve poter riuscire a farne una sfera la quale si potrà avvolgere in una pellicola trasparente e riporla nel frigorifero per lasciarla riposare una notte.
Successivamente è pronta al suo utilizzo e quindi si potrà aggiungervi qualsiasi elemento di gusto si voglia (crema, confetture, Nutella, miele). Il sapore si può rendere più o meno “importante” ma rimane il fatto che questo dolce ha una base dietetica “sugar free”, magari rispettandone le quantità modiche qualora si sia, realmente, a dieta e si voglia fare un bel dolce da condividere con amici e parenti e quindi non solo per sé.

Link Correlati: pasta frolla dietetica

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post