Pare che non si riesca a fare a meno della cucina dietetica, oramai.
Questo nuovo trend si consolida negli anni ed emerge dalle ricerche di mercato e dalle analisi delle campagne acquisti nei vari centri commerciali o, anche, nei singoli negozi biologici che nascono con sempre maggior frequenza in tutta Italia.
La tendenza in crescendo è quella di stare bene, di migliorare la propria forma fisica, di sentirsi meglio con un’alimentazione sana ma anche gustosa e piacevole, senza rinunciare a molti sapori e senza finire in regimi di sacrificio.
Senza dubbio le ricette variano per possibilità ed obbiettivi in quanto uno spuntino o una buona colazione hanno una logica mentre un pasto leggero ma soddisfacente ha una logica diversa ma i principi base sono simili.
Innanzitutto gli ingredienti e poi la preparazione, scegliendo le basi giuste per non finire nelle trappole delle ricette caloriche.
A questo proposito l’uso di dolcificanti naturali di origine biologica e vegetale ha permesso il fiorire di ottime soluzioni persino sul piano dei dolci e dei gelati.
Un gustoso dolce non si sostituisce facilmente e non è certo l’idea di mangiare in modo sacrificato che possa vincere la battaglia in favore di una sana cucina dietetica che si privi, però, di attrattive.
Innovare si può e non a discapito del gusto: l’esempio della Coppa cheesecake rimane principe tra le ricette possibili per sorprendere e per gustare al meglio.
Gli Ingredienti sono saporiti e di facile reperibilità: 100 g di cereali integrali, 250 g di ricotta light, 100 g di formaggio spalmabile light, 25 g di Dietor Cuor di Stevia sfuso, 100 g di frutta secca mista, 3 g di agar agar, 100 ml di acqua, scorza di limone grattugiata.
I cereali vanno finemente triturati in un robot da cucina; unire in un contenitore la ricotta, il formaggio spalmabile, la scorza di limone, la stevia e una parte della frutta secca.
Usare un normale pentolino per versarci l’acqua e l’agar onde portare ad ebollizione il composto per 5 minuti continuando a mescolare; una volta che esso sarà tiepido a sufficienza basterà versare il liquido nel contenitore della ricotta e del formaggio.
IL composto, a sua volta, ottenuto va amalgamato con dovizia.
A questo punto la fase finale consiste nel prendere una coppa di vetro e adoprarla per creare unpiccolo strato di frutta secca: sopra di esso si aggiunga la crema precedentemente ottenuta ed infine i cereali, a pioggia per fare consistenza.
IL composto finale si può lasciare riposare in frigo per 30/40 minuti.
Un dolce meraviglioso e gustoso ma facente parte, di diritto, della cucina dietetica cui, però, nessuno avrebbe da obbiettare.