Non c'è dubbio che alcune parole mettano quasi ansia perché non se ne conosce il significato ma ad un attento esame non sono altro che termini scientifici che dovrebbero, all'opposto, rassicurare.
L'esempio per l'industria alimentare è calzante per via di una serie di componenti che si sono, via via, aggiunti per vari prodotti al fine di una opportuna conservazione o anche per aggiungere elementi nutritivi necessari, si vedano le vitamine dai nomi particolari.
Il popolo dei consumatori però ha scelto la via della conoscenza e dell'informazione a tutto campo ed in ciò la rete è stata maestra, sempre qualora si sappia cercare cosa trovare sapendo effettuare i giusti confronti e parallelismi.
Non sempre tutto ciò che si trova in rete è onesto o inopinabile e quindi necessita una certa selezione basata anche su conoscenze di base.
Non fa eccezione l'industria dolciaria per via della diffusione sempre crescente degli edulcoranti: questi ultimi sono nati ed elaborati, oramai da generazioni, per impedire l'abuso di zuccheri raffinati dei quali si sconsiglia l'assunzione relativamente a molte categorie di persone.
Gli edulcoranti sono elementi sostitutivi degli zuccheri ed alcuni sono, oramai, sbarcati sulle nostre tavole e sui banconi dei bar ma noi non ne conosciamo bene le origini ed i nomi.
Si preda l'eritritolo, un esempio principe.
L'eritritolo, cos'è? Semplicemente un edulcorante intensivo ipocalorico come altri usati specificatamente dalla linea Dietor e MyDietor, con un nome abbastanza particolare ma che non deve far pensare a parallelismi con il ben più noto tritolo base per la Dinamite.
Nulla di tutto ciò ma un componente dolcificante necessario per impedire al nostro organismo di abusare di zuccheri, peraltro trattasi di un elemento presente in natura in vari tipi di frutta quindi si può condurre anche questo elemento tra i dolcificanti naturali assolutamente sicuri.
L’eritritolo, a volte conosciuto come Eritrolo è speciale perché ha calorie zero e quindi è indicato per le diete ipocaloriche e per combinare al meglio altri edulcoranti come i glicosidi della Stevia, in natura è presente anche in alcuni vegetali come i funghi ma necessita, per la sua destinazione finale, di una raffinazione industriale di prodotti come lo zucchero o l'amido di Mais onde poterlo avere disponibile in grandi quantità.
Queste ragioni ne fanno un prodotto sempre più considerato e usato.