Un classico dolce per tutti i gusti e tutte le stagioni, la cui materia prima, la mela, è sempre reperibile in tante varietà diverse: la torta di mele non conosce limiti e può essere sperimentata in ogni momento dell’anno.
Non si contano le tante ricette disponibili sul web o nelle tradizionali versioni cartacee dei libri di cucina, che siano ricche o leggere, nelle versioni ipocaloriche che meglio si sposano con il caldo estivo, il piacere è sempre assicurato.
Questa ricetta per una morbida torta di mele appartiene alla seconda categoria, perché è bene non rinunciare al gusto se si può fare attenzione prediligendo dolcificanti più sani e dietetici dello zucchero bianco.
Ingredienti:
100 grammi di farina
50 grammi di fecola
100 grammi di margarina light
35 gocce di dolcificante naturale liquido (o un’alternativa che non sia zucchero bianco)
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
4 mele renette (o della qualità che preferite)
1 bustina di vanillina
Sale
Procedimento
Lavorare con uno sbattitore o una frusta la margarina in una terrina, amalgamando insieme il dolcificante, la vanillina, e un pizzico di sale, così da ottenere una crema morbida e chiara. Aggiungere poi i tuorli delle uova separati dall’albume, uno alla volta, facendo attenzione ad amalgamarlo perfettamente prima di passare a quello dopo. Montare gli albumi a neve e incorporarli all’impasto facendovi aiutare da un cucchiaio di legno e un dolce movimento dal basso verso l’alto. Mettere infine la farina e il lievito, sempre continuando la lavorazione dal basso verso l’alto fino a che il composto non sia del tutto cremoso, soffice e fluido.
Spennellare con un poco di margarina uno stampo di circa 25 centimetri di diametro e infarinarlo, versare l’impasto e completare con gli spicchi di mela tagliati sottili.
Infornare a 180° per circa 45 minuti. Prima di togliere la torta dallo stampo, aspettare che si sia almeno intiepidita. Servire a temperatura ambiente per gustare al meglio la vostra torta di mele .
Link Correlati: Torta alle mele